Eventi e news

Risultati della ricerca

Mostre fotografiche

Mostre fotografiche

Riccardo Toffoletti

Valli del Natisone 1968

“Un salto indietro di quarant’anni che, allo stesso tempo, ci fa ricadere sul posto, nel nostro presente”

Manifestazione finale nel comune di Šempeter - Vrtojba

Manifestazione finale nel comune di Šempeter - Vrtojba

Sabato 29 marzo, il Comune di Šempeter-Vrtojba e società Fronte dell'Isonzo Nova Gorica hanno organizzato una marcia lungo il cammino della pace, che attraversa il Comune di Šempeter-Vrtojba. In questa occasione è stato anche ufficialmente inaugurato la nuova parte del Sentiero della pace dalle Alpi all'Adriatico, che collega la valle dell'Isonzo Adriatico.

Concerto finale di Pot Miru – Via di Pace  - Sabato 21 marzo alle 12 in piazza Transalpina a Gorizia

Concerto finale di Pot Miru – Via di Pace - Sabato 21 marzo alle 12 in piazza Transalpina a Gorizia

Pot Miru – Via di Pace si concluderà con un grande evento. Sabato 21 marzo alle 12, in piazza Transalpina a Gorizia, potremo assistere alle esibizioni di Antonella Ruggiero, che canterà “Canzone tra le due guerre” e “Ai preat la biele stele”, del cantautore sloveno Vlado Kreslin, che canterà “Ena pesem” e “Vsak si želi”, e di cori di voci bianche sloveni e italiani accompagnati dall’orchestra “Nova” di Nova Gorica. Un grande evento che unisce Italia e Slovenia nella valorizzazione e promozione, culturale e turistica, dei percorsi della Grande Guerra.

Concerto Cjantis Di Pâs – Pesem Miru – Canti Di Pace

Concerto Cjantis Di Pâs – Pesem Miru – Canti Di Pace

Il 7 marzo 2015 la Provincia di Udine ha organizzato presso la chiesta di San Francesco a Cividale del Friuli un concerto con l’orchestra della Rtv Slovena e il FVG Gospel Choir. Cantanti italiani e strumentisti sloveni hanno suonato assieme su partiture con arrangiamenti originali creati per l’evento.  Il risultato è stato uno straordinario successo in termini mediatici e di pubblico tant’è che riempiti tutti i posti disponibili, e anche oltre, si è dovuto informare le persone che non potevano entrare per capienza esaurita. I brani eseguiti erano della tradizione popolare slovena ed italiana, riferibili ai primi anni del novecento. I brani sono stati eseguiti nelle due lingue.

Spettacolo "guerra di note-note di guerra" organizzato dalla Scuola di musica 55

Spettacolo "guerra di note-note di guerra" organizzato dalla Scuola di musica 55

Giovedì 5 febbraio, alle 18.30, va in scena  "Guerra di Note, Note di Guerra" rappresentazione di musica e prosa con Marzia Postogna, Massimiliano Borghesi, Cristina Santin e quale voce narrante fuori campo Omero Antonutti. Insieme alle note in programma una serie di brani che riportano l’esperienza dei soldati impegnati al fronte. I testi, in italiano, tedesco, sloveno, ungherese, croato, friulano e triestino, sono ideati da Luciano Santin e narrano le vicende del conflitto sullo sfondo di una scenografia virtuale di disegni, foto e filmati. Gli arrangiamenti musicali sono a cura di Cristina Santin.

Spettacolo "l'albero storto" del Coro di Valcavasia

Spettacolo "l'albero storto" del Coro di Valcavasia

Sabato 7 febbraio, alle 18, al teatrino Basaglia va in scena "L’albero storto", performance di prosa e musica di Beppe Casales che è anche interprete insieme al coro di Calcavasia.  L’albero storto è il nome di una trincea, ma è anche un’immagine che rimanda agli uomini in guerra: un essere vivente che cresce e vive nonostante tutto. La storia segue le vicende di un ufficiale e di due soldati impegnati a conquistare la trincea dell’albero storto. Un’impresa che affrontano assieme a tanti altri commilitoni. Sono loro il coro che, con un susseguirsi di canti e di brani, scandisce la storia della Grande Guerra sul fronte italiano raccontando le vigliaccherie e la fragilità della trincea luogo di ricordo, di canti, di attesa, di spasmo e di battaglia.

Mostra: Pot Miru-Via Di Pace: Sentieri Storici

Mostra: Pot Miru-Via Di Pace: Sentieri Storici

Durante il mese di aprile 2015 la Provincia di Udine ha realizzato una mostra presso il Palazzo della Provincia dove contemporaneamente è stato distribuito il materiale informativo realizzato in italiano e sloveno contenente indicazioni geografiche, storiche, culturali e paesaggistiche del percorso e del progetto. Nel periodo della mostra si sono distribuite le 3 brochure dei percorsi e il “poster folder” contenente le informazioni su tutto il percorso per la parte della Provincia di Udine e la mappa dello stesso.